TID - The Network for Design Lovers
Italiano Inglese Russo
Come scegliere il montascale per disabili a pedana o a piattaforma: caratteristiche e funzionalita'
share:
Like Like

La scelta del montascale per disabili è una decisione cruciale che può influenzare significativamente la qualità della vita e l'indipendenza delle persone con disabilità motorie. Con l'aumento delle opzioni disponibili sul mercato, è fondamentale comprendere i fattori chiave da considerare per trovare il montascale più adatto alle proprie esigenze specifiche.
Scopriamo quale modello è il più adatto per migliorare la mobilità dentro e fuori casa e le alternative da prendere in considerazione per ottimizzare lo spazio senza rinunciare alla funzionalità.

Montascale per disabili: qual è il modello migliore?
I montascale, conosciuti anche come servoscala, rappresentano un'importante risorsa per coloro che desiderano riconquistare autonomia e libertà di movimento. Questi impianti sono progettati specificamente per consentire il sollevamento di persone con difficoltà motorie, offrendo una soluzione efficace alle loro esigenze di mobilità.
Dato il vasto assortimento di modelli e tipologie disponibili sul mercato, diventa cruciale focalizzare l'attenzione sui montascale più adatti alla categoria di utenti di cui trattiamo in questo articolo: i disabili. Molte persone con disabilità che necessitano di un montascale utilizzano una sedia a rotelle come mezzo di locomozione primario.
Per questo gruppo, la scelta più indicata è rappresentata dal servoscala a pedana, anche noto come montascale a piattaforma, se si preferisce una soluzione fissa, oppure dal montascale a cingoli, se si preferisce una soluzione mobile. Il servoscala a pedana consiste in una piattaforma sulla quale la persona con disabilità su sedia a rotelle può salire o scendere le scale autonomamente, senza necessità di assistenza esterna. Il montascale a cingoli, invece, è una soluzione mobile che non richiede installazione fissa ma, al contrario, può essere trasportata e utilizzata ovunque vi sia la necessità, sebbene richieda la presenza di un accompagnatore per il suo utilizzo.
Esaminando meglio ora le tipologie di montascale a piattaforma.

Montascale a pedana: versatilità e sicurezza al servizio della mobilità
I montascale a pedana rappresentano una soluzione innovativa e altamente funzionale per migliorare l'accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità motorie. Il cuore del montascale a pedana è costituito da quattro elementi fondamentali: la guida, la spalliera, il motore e la piattaforma. La piattaforma stessa è una pedana progettata per ospitare comodamente una persona con una carrozzina, collegata alla spalliera e in grado di scorrere lungo la guida grazie all'impulso del motore interno o esterno, a seconda del marchio e del modello del montascale a pedana. La guida, simile a un corrimano ma più bassa, fornisce il percorso lungo il quale la piattaforma si muoverà durante il suo utilizzo.
Il funzionamento di questo dispositivo è estremamente semplice ed intuitivo. Dopo essere saliti a bordo della piattaforma con la carrozzina, si sollevano delle bandelle laterali e si abbassano due braccia meccaniche, entrambe progettate per garantire la massima protezione e sicurezza al passeggero. A bordo della piattaforma è presente una pulsantiera attraverso la quale il passeggero può indicare la direzione di viaggio desiderata o fermare il montascale.
Oltre alla pulsantiera a bordo, sono disponibili comandi al piano per richiamare la piattaforma al piano desiderato. In alcuni casi, vengono forniti anche telecomandi a mano con la stessa funzione di quelli al piano. Tutti questi dettagli sono attentamente progettati per garantire la massima facilità d'uso, fondamentale per coloro che soffrono di ridotta mobilità e che necessitano di un dispositivo che offra piena autonomia.
Il montascale a pedana è progettato per garantire comfort e sicurezza fino a pendenze di 30°, con una capacità di carico massima di 300 Kg, sebbene questo valore possa variare in base alla pendenza. Questi dispositivi offrono una soluzione pratica e affidabile per migliorare l'accessibilità e la qualità della vita delle persone con disabilità motorie, garantendo loro la libertà di muoversi in modo indipendente e sicuro.

Montascale a scomparsa: l’alternativa quando lo spazio è limitato
Una variante è, per esempio, la pedana montascale a scomparsa un modello progettato per aiutare le persone con ridotte capacità motorie a superare brevi rampe di scale o gradini, garantendo un sollevamento fino a 800 millimetri e una traslazione fino a 1000 millimetri. Questa doppia funzionalità è cruciale per affrontare ostacoli come gradini alti o piccole rampe, permettendo uno spostamento verticale e orizzontale in modo sicuro ed efficiente.
Il termine "montascale a scomparsa" si riferisce alla caratteristica distintiva di questo modello che è la sua capacità di "scomparire" quando non è in uso, rendendolo meno invasivo rispetto ai montascale tradizionali.
Pensato per chi ha difficoltà motorie, il modello offre un utilizzo sicuro e confortevole sia per chi si sposta in carrozzina sia per chi può stare in piedi con assistenza. La facilità d'uso è una delle caratteristiche principali: i comandi sono intuitivi, consentendo sia all'utente che all'assistente di operarlo senza difficoltà.
Dotato di protezioni perimetrali anticaduta e antischiacciamento, garantisce una sicurezza completa durante l'utilizzo, al pari di qualsiasi altro montascale. Per consentire un utilizzo autonomo, può essere equipaggiato con una pulsantiera a bordo della piattaforma, mentre rispetta tutte le normative di sicurezza pertinenti.
Inoltre, viene fornito con tutti i dispositivi necessari per garantire la massima sicurezza dell'utente, offrendo una soluzione affidabile e discreta per migliorare l'accessibilità in spazi limitati senza compromettere lo stile e l'estetica dell'ambiente.


Articolo di

Scroll to Top