
Come arredare un appartamento di 40 mq, con un certo stile, ma usando la tipologia low cost?
Gli architetti spagnoli Briales & Sendín ci sono riusciti, arredando un appartamento di 40 mq full optional nel cuore di Madrid, utilizzando solo, beh non proprio solo, ma per la maggior parte arredi della famosa azienda svedese Ikea!
L’arredo, minimalista, è sui toni del bianco, grigio e verde, riposanti e che aiutano a dilatare lo spazio.
L’ingresso-living si apre all’esterno con un’ampia vetrata, l’unica del piccolo monolocale ed eccezionale per l’illuminazione naturale. Naturalmente le pareti sono tutte bianche e il suggerimento (nostro) è di non riempirle di quadri per lasciare la sensazione dello spazio. Posizionato su un enorme tappeto verde, un divano letto con chaise-longue, modello Manstad, è il protagonista della casa; di fronte, il mobile tv, un tavolino, un pouf sono delle ottime “spalle”! Il tutto firmato IKEA.
Ed è il verde il light motiv del progetto, ripreso anche per il top della cucina, e per la piccola isola dove si può tranquillamente mangiare appollaiati su due sgabelli, disegnato e progettato dai due architetti per l’azienda di Toledo Muebles Gami.
E’ da notare la porta che divide la zona giorno dalla zona notte: una parete scorrevole progettata appositamente e realizzata dalla Cristalleria Monreál; la serigrafia che la arricchisce con disegni naturalistici permette di catturare la luce dalla finestra del salone per illuminare la stanza e di lasciare intatta la privacy.
La camera da letto è piccola, ma un armadio quattro stagioni con le ante scorrevoli, che corre su tutta la parete, le dà sicuramente quel valore aggiunto, come direbbe Carrie Bradshaw – la scrittrice fashion victim del telefilm Sex and the City – che porta in alto le quotazioni dell’appartamento!
Infine il bagno: anche qui ogni centimetro è stato sfruttato, scegliendo accuratamente (e non solo per le dimensioni) i sanitari, che sono di Leroy Merlin, mentre il mobile lavabo è stato disegnato da Briales & Sendín per Carpintería Anjo. Da non credere, ma i progettisti sono riusciti a ricavare anche una zona lavanderia! Incastrata tra la parete in cristallo della doccia e il muro una lavatrice di ultima generazione, sopra impilate delle mensole sempre in vetro dove mettere la biancheria da bagno ed altri accessori.
Tutto considerato, non è la casa la protagonista principale del progetto di Briales & Sendín, ma la logica del risparmio: in questi tempi di crisi, gli architetti ci hanno fatto vedere come, con alcuni accorgimenti, sia possibile arredare una casa dove convivono perfettamente funzionalità, estetica e budget!
Info: www.susanasendin.com
Photo Courtesy: studio Susana Sendín – Arquitectura de Interiores
TID nasce con un grande obiettivo: creare un network in grado di far circolare le idee più giovani e creative nell’attuale panorama del design rendendo così più efficace e semplice l’incontro tra domanda e offerta. Giovani designer e architetti possono caricare online i propri lavori, a fianco di quelli dei professionisti già affermati, creando una proposta unica nel panorama mondiale: un’infinità di idee, spunti, proposte che ti aiuteranno ad arredare casa, ufficio, locali, seguendo le idee più attuali e interessanti.